Avete presente quelle giornate in cui dovreste cambiare le lenzuola ai letti, fare lavatrici e pulire casa....ma poi suona il telefono ed un'amica ti dice "dai che andiamo in montagna, oggi si riunisce il direttivo del G.I.A.N." e non puoi dir di no?! Ecco... è così che ho conosciuto il Gruppo Italiano Amici della Natura della Sezione "Monte Baldo" a Ferrara di Monte Baldo(Vr).
La neve quest'anno si è fatta desiderare... solo una spolverata di bianco ha fatto da cornice a questo luogo incantato a pochi km dal Lago di Garda... il paesaggio brullo e secco ha reso affascinante addentrarsi nel bosco, nella natura che aspetta di essere scoperta, conquistandomi con i suoi colori e quelle piccole impronte lasciate nella neve dagli abitanti del bosco....
La casa si trova in Loc. Pozza Ferrara a Ferrara di Monte Baldo (Vr) ad una altitudine di 1095 m s.l.m. ed è circondata da una grande pineta.
Recentemente ristrutturata, è dotata di servizi igienici interni ed esterni ed è accessibile anche alle persone diversamente abili. Di fronte alla baita c’è un prato totalmente in piano, di circa 9000 mq di terreno terrazzato dove si svolgono le varie attività ludiche: campo giochi, campo di pallavolo, passeggiate adatte anche a bambini e anziani, postazioni per barbecue, orti di fiori officinali e verdure.
La baita si sviluppa su due livelli; il piano terra è composto da una saletta con il fuoco e la stufa a legna, la cucina con fuochi di cottura, il forno a gas e tutta l’attrezzatura, i servizi igienici ed un magazzino/dispensa. Al piano superiore ci sono due camerate con quattordici posti letto complessivi.
(descrizione tratta dal sito di Amici della Natura)
| L'ampia zona antistante la casa in estate viene attrezzata con tende per trascorrere notti sotto le stelle, attorno al fuoco |
| Nei mesi invernali l'acqua in casa è chiusa ma all'esterno c'è un pozzo di raccolta dell'acqua piovana |
Davvero interessante, anche se provato dalla stagione invernale, è stato scoprire l'orto sinergico, oltre all'orto con piante officinali come camomilla, calendula e malva che i membri del GIAN coltivano in concerto.
Con queste erbe officinali si creano anche delle creme per il corpo, tisane, decotti ed estratti.
| orto sinergico |
La casa si trova a pochi minuti dai sentieri che portano sulla cresta del Monte Baldo dove si può ammirare il lago di Garda dall’alto; si passa attraverso tutti i tipi di bosco, dalla pineta, alla faggeta, al bosco misto di nocciolo e carpino, fino ad arrivare all’alto pascolo, dove in primavera si possono ammirare delle fioriture notevoli... non per niente il Monte Baldo è il Giardino d’Europa!
L'interno della casa è davvero accogliente ed il camino a legna riscalda durante queste fredde giornate, mentre sulla stufa tutto è pronto per la polenta. Appena si entra si percepisce immediatamente la sensazione di essere immersi in un mondo incontaminato, dove la natura e l'uomo sono amici e si rispettano, per ricevere l'uno dall'altro solamente il meglio.
L'accoglienza festaiola dei soci ha reso questa giornata davvero rilassante, una di quelle giornate in cui il tempo si ferma, i rumori diventano silenzio della natura ed il continuo vociare diventa voci di amici che brindano in compagnia...
Oltre ad essere una casa vacanze o semplicemente una base nel bosco per le camminate sul Baldo, la casa si può utilizzare anche per l’organizzare feste!
Se vi ho incuriosito e volete maggiori informazioni contattate Roberto o Mary, saranno felici di accogliervi!
Riferimenti:
Indirizzo segreteria:
Indirizzo Casa: Loc. Pozza Ferrara, Ferrara di Monte Baldo – Verona
Mail: montebaldo@amicidellanatura.it
Nomi e Numeri di telefono: Mary 338 3821001 – Roberto 339 3561975
Indirizzo Casa: Loc. Pozza Ferrara, Ferrara di Monte Baldo – Verona
Mail: montebaldo@amicidellanatura.it
Nomi e Numeri di telefono: Mary 338 3821001 – Roberto 339 3561975
Nessun commento:
Posta un commento